Ignorare l’assenza
La letteratura palestinese nell’immaginario italiano
L’antologia letteraria di Valeria Roma è un’opera necessaria. Con delicatezza e sensibilità, lascia riemergere dall’oblio della censura le storie del popolo palestinese: le sue innumerevoli trasformazioni sociali e culturali, i sogni individuali e il desiderio comune di liberazione, le memorie collettive e i ricordi familiari, il tormento dell’esilio e l’incredibile resilienza dei bambini che, nonostante tutto, continuano a giocare.
Ignorare l’assenza è il libro che rompe il muro della censura e ti porta nel cuore pulsante della letteratura e della vita palestinese. Un viaggio per capire, sentire e non dimenticare.
Ignorare l’assenza
La letteratura palestinese nell’immaginario italiano
L’antologia letteraria di Valeria Roma è un’opera necessaria. Con delicatezza e sensibilità, lascia riemergere dall’oblio della censura le storie del popolo palestinese: le sue innumerevoli trasformazioni sociali e culturali, i sogni individuali e il desiderio comune di liberazione, le memorie collettive e i ricordi familiari, il tormento dell’esilio e l’incredibile resilienza dei bambini che, nonostante tutto, continuano a giocare.
Ignorare l’assenza è il libro che rompe il muro della censura e ti porta nel cuore pulsante della letteratura e della vita palestinese. Un viaggio per capire, sentire e non dimenticare.
Perché un’intera cultura è stata resa invisibile?

Per decenni, una narrazione dominante ha cercato di cancellare un popolo, la sua storia, la sua quotidianità. Ci hanno raccontato di una terra senza popolo, definendo una cultura ricca e viva come primitiva e arcaica.
Questo libro è un atto di resistenza contro questa cancellazione.
Oltre la cronaca: la vita, la dignità, la resistenza.

La Chiave della Memoria
Scopri come oggetti quotidiani – una chiave, una coperta, una tazza di caffè – diventano simboli potentissimi di perdita e resistenza, i punti di riferimento per ricostruire una storia.
Le Voci che non si arrendono
Dalle testimonianze strazianti dal carcere israeliano alle pagine ironiche e brillanti sulla vita sotto occupazione. Incontra autori come Mahmud Darwish, Ghassan Kanafani, Adania Shibli e molti altri, che trasformano la sofferenza in arte immortale.
La Ferita della Nakba
Comprendi il dolore profondo della Catastrofe del 1948, una tragedia che si annida nell’animo di ogni palestinese e che la letteratura trasforma in una memoria terapeutica per non disperdere il passato.
Perché un’intera cultura è stata resa invisibile?

Per decenni, una narrazione dominante ha cercato di cancellare un popolo, la sua storia, la sua quotidianità. Ci hanno raccontato di una terra senza popolo, definendo una cultura ricca e viva come primitiva e arcaica.
Questo libro è un atto di resistenza contro questa cancellazione.
Oltre la cronaca: la vita, la dignità, la resistenza.

La Chiave della Memoria
Scopri come oggetti quotidiani – una chiave, una coperta, una tazza di caffè – diventano simboli potentissimi di perdita e resistenza, i punti di riferimento per ricostruire una storia.
Le Voci che non si arrendono
Dalle testimonianze strazianti dal carcere israeliano alle pagine ironiche e brillanti sulla vita sotto occupazione. Incontra autori come Mahmud Darwish, Ghassan Kanafani, Adania Shibli e molti altri, che trasformano la sofferenza in arte immortale.
La Ferita della Nakba
Comprendi il dolore profondo della Catastrofe del 1948, una tragedia che si annida nell’animo di ogni palestinese e che la letteratura trasforma in una memoria terapeutica per non disperdere il passato.
Questo libro è per te se…
- Vuoi capire il conflitto palestinese al di là dei titoli di giornale e delle narrazioni di parte.
- Ami la letteratura che sfida lo status quo e dà voce a chi non ce l’ha.
- Sei un insegnante o uno studente alla ricerca di strumenti per promuovere una prospettiva interculturale e critica.
- Credi nel potere delle storie per generare empatia e cambiamento.
- Senti un’ingiustizia nel mondo e cerchi strumenti preziosi di conoscenza per agire in modo consapevole.
Ogni libro acquistato è una voce in più che si unisce al coro. È un atto concreto per sostenere la cultura, combattere la censura e riconoscere la dignità di un popolo.
Fai la tua parte. Scegli di conoscere.
Questo libro è per te se…
- Vuoi capire il conflitto palestinese al di là dei titoli di giornale e delle narrazioni di parte.
- Ami la letteratura che sfida lo status quo e dà voce a chi non ce l’ha.
- Sei un insegnante o uno studente alla ricerca di strumenti per promuovere una prospettiva interculturale e critica.
- Credi nel potere delle storie per generare empatia e cambiamento.
- Senti un’ingiustizia nel mondo e cerchi strumenti preziosi di conoscenza per agire in modo consapevole.
Ogni libro acquistato è una voce in più che si unisce al coro. È un atto concreto per sostenere la cultura, combattere la censura e riconoscere la dignità di un popolo.
Fai la tua parte. Scegli di conoscere.